Passa ai contenuti principali

PARLIAMO DI CLASSICI

Il rientro a scuola, purtroppo o per fortuna, si sta pian piano avvicinando, ed è risaputo come gli insegnanti di italiano amino assegnare i classici come letture estive. Molte volte si pensa a pesanti letture incomprensibili, ma ogni volta che ne leggo uno mi ricredo. Per questo consiglio ben quattro classici, da quello che mi è piaciuto meno a quello che mi è piaciuto di più.


POLLYANNA di Eleanor Hodgman Porter

Pollyanna è una ragazzina che dopo la morte di entrambi i genitori è costretta ad andare ad abitare da sua zia Polly, una delle due sorelle della madre (facile intuire che la seconda si chiamasse Anna). Pollyanna non è una ragazzina come le altre, cerca sempre il bello in tutte le situazioni, anche nelle più sfavorevoli.
Il libro è del 1913 e mi è molto piaciuto, peccato che a parer mio nelle ultime pagine, che non racconto per ovvie ragioni, si perda l'insegnamento positivo che la protagonista cerca di dare per l'intero svolgimento del libro.



CIME TEMPESTOSE di Emily Brontë

La storia ha inizio con il trasferimento di Mr. Lockwood a Thrushcross Grange, magione affittata da Mr. Heathcliff. Costretto a casa a causa di un'influenza Mr. Lockwood chiede alla domestica di raccontargli di più sul suo locatore. La Signora Dean gli racconta allora di come lui fosse stato adottato dalla famiglia Earnshaw residente a Wuthering Heights (Cime Tempestose per l'appunto), dei dissapori di Heathcliff verso il fratellastro Hindley e del suo amore struggente per la sorella Catherine.
Cime tempestose è stato pubblicato da Emily Brontë per la prima volta nel 1847 con lo pseudonimo di Ellis Bell. Sono rimasta particolarmente colpita dalla simmetria del romanzo, si susseguono infatti due parti entrambe composte da diciassette capitoli che raccontano di due generazioni e di due famiglie.

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
 di Jane Austen

La famiglia Bennet è composta da Mr. e Mrs. Bennet e dalle cinque figlie JaneElizabethMaryCatherine Lydia. In mancanza di un erede maschio è compito della madre accasare le figlie in età da marito. Inizia cercando di far entrare Jane nelle simpatie di Mr. Bingley da poco arrivato in città con un amico, Mr. Darcy, uomo molto orgoglioso sgradito ad Elizabeth. Inutile dire che gli equilibri iniziali si romperanno per dare vita ad una vicenda ricca di colpi di scena.
Il romanzo è stato pubblicato nel 1813 e per questo mi ha stupito il suo linguaggio moderno e ricco di espressioni d'uso comune ai giorni nostri. La storia è intrigante e tiene il lettore incollato al libro, peraltro non troppo lungo.


PICCOLE DONNE di Louisa May Alcott

Altra storia familiare quella della famiglia March, composta dalle quattro sorelle Meg, JoBeth e Amy. Molto diverse tra loro le ragazze devono fare i conti con l'assenza del padre partito per il fronte e con la mancanza di denaro. A rallegrare le loro giornate è la loro amicizia con Laurie, nipote del vicino di casa.
Pubblicato per la prima volta in due volumi tra il 1868 e il 1869 Piccole donne è un romanzo quasi autobiografico nonché il mio libro preferito. La storia è appassionante e travolgente e l'autrice riesce a far sentire il lettore parte della famiglia March. Descrivere le emozioni che mi ha lasciato la sua lettura sarebbe impossibile, quindi lascio a voi la scoperta di questo magnifico romanzo.

Chiaramente non ho citato le molteplici trasposizioni cinematografiche di questi romanzi per non rendere l'articolo troppo lungo. Ne ho visto qualcuno e non sono rimasta delusa, ma niente ha lo stesso valore della lettura di questi capolavori della letteratura.

Commenti

Post popolari in questo blog

WISH

Re Magnifico e sua moglie Amaya decidono di fondare la città di Rosas nel mar Mediterraneo, un posto dove i sogni possono diventare realtà. Il re infatti possiede grandi poteri magici e raccoglie il desiderio più grande di ogni abitante al compimento dei diciott’anni, facendoglielo dimenticare per sollevarlo da un peso e una volta al mese un sogno viene esaudito. Asha sta per compiere diciotto anni e vuole diventare aiutante del re, che le mostra i sogni degli abitanti di Rosas. In quel momento lei chiede al sovrano di esaudire il desiderio di suo nonno Sabino , che sta per compiere cento anni (come la Disney , colto il riferimento?). Il re le spiega che è troppo vago e che può mettere in pericolo la città, e per questo non può aiutarla. Asha allora si chiede perché il re non restituisca i sogni inesaudibili, così che gli abitanti possano perseguirli da soli, ma il re la manda via senza darle spiegazioni. Lei capisce l’essenza del re e del suo operato e decide di combatterlo per dare ...

L'APPARTAMENTO DEL SILENZIO

Argenta è una donna che ormai da anni porta il lutto a causa della morte prematura del marito, gli unici familiari che ha sono i suoi nipoti:  Delcisa e il suo fratellino. Niva , ormai adulta, incontra un bambino in bicicletta, al parco, che le mostra con fierezza il fratello Marcello , che potrebbe questi essere suo padre. Manuela e Regina , due agenti immobiliari, cercano da anni di vendere un appartamento, soprannominato da loro l'appartamento del silenzio, senza successo. Gli acquirenti trovano la casa inospitale, opprimente e spesso sentono un acre odore di bruciato che rende l'aria soffocante. Beppe   Novari è l'unico ad avere una buona sensazione riguardo l'appartamento, per questo decide di comprarlo appoggiato dai nipoti Stefano e Marcello . Tutte queste persone hanno qualcosa in comune, ma non ne sono a conoscenza. A legarli un'altra storia, altre persone, ma soprattutto l'appartamento del silenzio. L'appartamento del silenzio è un libro del 2...

THE IMITATION GAME

Londra, 1939. Alan Turing , giovanissimo matematico inglese, si propone per collaborare con il governo che deve decifrare i messaggi criptati inviati dai tedeschi. Per riuscirci bisogna decodificare le impostazioni della macchina tedesca Enigma , di cui lui e i suoi colleghi sono in possesso. Il problema sorge quando scoprono che le impostazioni cambiano ogni giorno a mezzanotte, redendo tutto il lavoro precedentemente svolto completamente inutile. Sin da subito nascono conflitti tra i componenti della squadra, soprattutto tra Turing e Hugh Alexander , a capo del progetto. Turing è infatti convinto che una persona non possa decriptare i codici utilizzati da Enigma e per questo inizia a progettare una macchina, che chiamerà Christopher come il suo amico d'infanzia, che decodifichi i messaggi dei tedeschi. La realizzazione di questo macchinario è però molto costosa e Turing pur di costruirla si rivolge a Churchill in persona. Sarà proprio il primo ministro a mettere a capo della sq...